Progetto "Scoprire il Mare"
- rarinantes1948
- 8 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Tutto inizia da una domanda: che rapporto ha l'uomo con il mare oggi?
Così nasce il progetto/laboratorio rivolto a tutte le scuole organizzato dalla asd Rari Nantes Pegli 1948 per approfondire sul campo aspetti come la pesca sostenibile, l'ecologia ambientale e i fenomeni atmosferici.
L'attività è abbinabile al percorso "archeologia del Mare" presso il Museo di Archeologia Ligure sito in Pegli, a fianco alla Stazione Fs di Genova Pegli e a pochissimi minuti a piedi dalla sede sociale.
L'attività è a pagamento e ha un costo di:
5 euro (durata 1 ora e mezza)
7 euro (con possibilità di merenda presso la nostra struttura)
Per info e/o prenotazioni: 3801596743
Museo di Archeologia Ligure
La villa fu donata nel 1928 al comune di Genova dagli eredi dei Pallavicini con il vincolo di utilizzarla a scopi culturali e all'inizio degli anni trenta fu deciso di destinarla a sede del museo civico di archeologia. Recuperati numerosi reperti già dispersi in vari musei, in particolare quelli portati al Museo di antichità di Torino nei primi decenni del Novecento, le collezioni sarebbero state ampliate con tutti i nuovi reperti trovati in Liguria. Tutti i materiali furono catalogati e riordinati con la collaborazione di Luigi Cardini (1898-1971), tra i maggiori studiosi italiani di preistoria.

Il museo fu inaugurato nel 1936, ma durante la seconda guerra mondiale le collezioni vennero trasferite all'abbazia di Santa Maria alla Croce di Tiglieto. Il museo fu riaperto nel 1953, avvalendosi in questa fase della collaborazione di Luigi Bernabò Brea insieme con lo stesso Cardini; essi realizzarono un percorso espositivo che documenta la vita, le occupazioni e l'economia dei popoli che abitavano la Liguria tra centomila anni fa e la fine dell'impero romano ed i cambiamenti climatici intervenuti in questo periodo, con reperti provenienti dalle grotte della riviera di Ponente (Balzi Rossi, grotte di Toirano, grotte del Finalese), tombe di guerrieri liguri dell'età del ferro ed i corredi funebri della necropoli preromana di Genova.
Accanto a questi sono esposte anche testimonianze delle città liguri in epoca romana, antichità egizie provenienti dalla collezione d'Albertis ed una raccolta di vasi antichi donata alla città dal principe Oddone di Savoia.
Indirizzo: Viale Durazzo Pallavicini 16155 Genova Pegli
ASD Rari Nantes Pegli 1948
Nata per l’iniziativa di un gruppo di giovani appassionati e praticanti di nuoto e pallanuoto, la SOCIETA SPORTIVA RARI NANTES PEGLI 1948 viene legalmente costituita in Pegli il 19 Novembre 1948 presso lo studio notarile Borsotto.
Negli anni ’50 e ’60 la squadra di pallanuoto creata nell’ambito della società, con l’appoggio dell’ Azienda Autonoma di Pegli e successivamente sponsorizzata dalla società dolciaria ELAH, dalla partecipazione a semplici tornei amatoriali, gradatamente assurge a simbolo di Pegli arrivando alla vetta della serie A portando anche un suo giocatore a far parte del mitico SETTEBELLO che conquista la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma del 1960.

Il 13 Marzo 1978 la vecchia sede in legno viene distrutta in un incendio, ma viene successivamente ricostruita con le sembianze attuali.
In anni più recenti, cessata l’attività pallanuotistica, e affiliandosi alla FISAPS ed alla UISP , la società comincia ad occuparsi di pesca sportiva organizzando anche gare nell’ambito del territorio.
Nel 2017 si arriva all'affiliazione FIV (Federazione Italiana Vela) per permettere l’apertura della scuola vela classe Optimist rivolta a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Indirizzo: Via Lungomare di Pegli 22r 16155 Genova Pegli
Comments